Navy Grog Drink - RUM
18452
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-18452,single-format-standard,wp-custom-logo,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,theme-bridge,woocommerce-no-js,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,columns-3,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-14.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Navy Grog Drink

Navy Grog Drink

Il Navy Grog è uno dei grandi drink tiki, un cocktail da pirata, fresco, aromatico, ma pesante come una martellata in faccia, il sapore è squisito, non si discute, ma ricordatevi di bere con moderazione. In tutto sono 9 cl di rum, non è una passeggiata, ma vi sentirete dei veri pirati e se avete un buon fegato andate pure avanti.

Il cocktail Navy Grog, come dice il nome prende ispirazioni dal vecchio grog servito nella marina inglese ai bei tempi del viceammiraglio Edward Vernon, che nel 1740 inventò questa bevanda per ritemprare i marinai. Ormai il grog è diventato un drink invernale servito caldo con spezie, acqua bollente, zucchero e limone, ma un tempo non si andava tanto per il sottile.

Ma il buon Donn Beach va oltre, parte da un’idea classica e la amplia, amplificando il fascino aromatico del rum mescolando un rum chiaro cubano o portoricano, un rum scuro giamaicano, un rum forte e avvolgente come il Demerara e poi aggiunge succo di pompelmo, lime e miele. Antico, ma al contempo dissacrante, proiettato al futuro. Diventa un drink simbolo servito nei suoi ristoranti e anche il buon Vic Trader prende la ricetta in prestito e la modifica ancora. Ma quella che vi diamo è la versione 1.0 di Donn.

Ingredienti e dosi per fare il cocktail Navy Grog
3 cl di rum chiaro cubano
3 cl di rum giamaicano
3 cl di rum Demerara
2,25 cl di succo di pompelmo rosa
2,25 cl di succo di lime
1,5 cl di miele sciolto in 1,5 cl di acqua



Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.