Rum Brugal - RUM
17788
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17788,single-format-standard,wp-custom-logo,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,theme-bridge,woocommerce-no-js,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,columns-3,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-14.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Rum Brugal

Rum Brugal

L’incontro tra l’arte distillatoria e la famiglia Brugal inizia nel 1888 con la fondazione della distilleria per volere di Don Andres. Ancora oggi, dopo ben 5 generazioni, l’intero processo produttivo avviene sul suolo dominicano, dalla selezione della materia fino all’imbottigliamento. Il processo di distillazione è preciso ed elaborato: un doppio passaggio in colonna continua distilla un liquido, a 95 gradi, che, una volta ridotto, dovrà necessariamente riposare un anno in botte, come prevede il rigido regolamento locale. In questa fase, il ruolo dei Maestros Roneros è fondamentale perchè hanno la delicata responsabilità di controllare l’evoluzione del Rum nel tempo, dovendo dosare abilmente il mix delle botti ex-bourbon ed ex-sherry; ulteriore punto a favore è l’attenzione alla sostenibilità da parte della famiglia Brugal, infatti parte del fabbisogno energetico dell’impianto è soddisfatta da un carburante ottenuto tramite gli scarti della distillazione, riducendo così le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.



Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.